Skip to main content

Cosa facciamo

L’Associazione Ideadonna ha una rete di contatti infraterritoriale che comprende la partecipazione a piattaforme e protocolli d’intesa a livello nazionale con soggetti impegnati in azioni di contrasto alla tratta di esseri umani. 

Collabora con il Numero Verde 800 290 290 e l’Osservatorio Nazionale Antitratta che gestisce il sistema di raccolta dati SIRIT (Sistema informatizzato per la raccolta di informazioni sulla tratta), attraverso il quale gli Enti antitratta raccolgono e gestiscono i contatti delle persone incontrate nei progetti, per favorirne azioni di sostegno sull’intero territorio nazionale.

Ideadonna fa parte della Piattaforma Nazionale Antitratta che ha come finalità il coordinamento degli interventi di tutela delle persone vittime di tratta e di grave sfruttamento.

Dal 2021 è partner del Progetto Anello Forte finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità (Progetti Anti-tratta Bando 4/2021) attraverso la cooperazione multi-agenzia in rete con la Regione Piemonte, la Prefettura di Torino, le Forze dell’Ordine, l’Ufficio Immigrazione, l’Ispettorato del Lavoro, la Commissione Territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale per le vittime di tratta, la Procura e la Magistratura Specializzata e Minorile con cui è stato siglato un protocollo per l’adozione di un National Referral Mechanism come modello unico di riferimento per il sostegno alle vittime di tratta che fanno ricorso al diniego ricevuto. 

Progetti in corso

Gioca con me

Fornitura servizio di babysitteraggio a domicilio su richiesta dell’Ufficio Stranieri, al fine di favorire il corretto equilibrio tra vita professionale e personale.
Attivo da
Scopri di più

Lab. affettività e sessualità contro la violenza di genere

Il percorso coinvolge attivamente gli studenti e offre interventi psicoeducativi e dell’educazione socioaffettiva a valenza preventiva, per limitare il senso di solitudine, paura e vergogna e fornire ai ragazzi e alle ragazze informazioni corrette sullo sviluppo fisico, sessuale, e sulla nascente relazionalità affettiva, attraverso l’educazione al consenso.
Attivo da
Scopri di più

Sportello Iside

Attività di counselling familiare a cura dello psicologo dell’Associazione – professionista nel campo della psicologia dell’età evolutiva
Attivo da
Scopri di più

LGNetEA Assistenza Emergenziale

Il progetto offre una collocazione abitativa temporanea in convivenza e misure di sostegno alla locazione e all’autonomia abitativa, per rispondere tempestivamente alle situazioni più gravi e complesse di carenza abitativa e favorire soluzioni d’emergenza.
Attivo da
Scopri di più

PON.te

Il progetto si pone come congiunzione tra le comunità alloggio accreditate con l’Ente locale che ospitano madri con bambini in condizione di pregiudizio sul minore e inserite con decreto del Tribunale, e i progetti di accoglienza residenziale presenti sul territorio cittadino a favore di madri straniere in carico o note all’Ufficio Stranieri del Comune di Torino, non soggette ad accreditamento e a valutazione genitoriale richiesta dall'Autorità Giudiziaria
Attivo da
Scopri di più

Open

Terza edizione del Progetto per accoglienza e percorsi di accompagnamento all’abitare a favore di nuclei familiari e donne migranti in condizioni di fragilità sociale.
Attivo da
Scopri di più

Common Ground

Interventi informativi per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo
Attivo da
Scopri di più

Unità di strada

La finalità è quella di informare l'utenza al fine di indirizzare le persone verso percorsi di affrancamento dalle condizioni di sfruttamento e di avviamento a percorsi di accoglienza ad hoc
Attivo da
Scopri di più

Anello forte

Anti tratta, tutela della salute, emersione e primo contatto
Attivo da
Scopri di più

Casa Margherita

È un progetto accreditato con la Città di Torino per ospitare msna in un contesto residenziale
Attivo da
Scopri di più

CAS

L’Associazione mette a disposizione singole unità abitative diffuse sul territorio cittadino, offrendo servizi di accoglienza per la gestione ed il funzionamento dei centri di prima accoglienza a favore di donne singole, gestanti e madri con figli minori segnalati dalla Prefettura di Torino.
Attivo da
Scopri di più

Progetti conclusi