Salta al contenuto principale

CASA GEMMA

Il Progetto Casa Gemma si rivolge a nuclei monoparentali femminili richiedenti/titolari di protezione internazionale in carico all’Ufficio Stranieri del Comune di Torino che necessitino di temporanea soluzione residenziale ai fini di un percorso di crescita individuale volto a favorire l’acquisizione di strumenti per l’autonomia e la ricombinazione sociale nel contesto di accoglienza.

Le erogazioni e i servizi garantiti nel progetto Casa Gemma sono nel pieno rispetto delle Linee Guida S.A.I. e in coordinazione con la rete SAI del Comune di Torino.  

Il personale dell’équipe del progetto è multidisciplinare, composto da un'educatrice professionale, una mediatrice culturale e operatori esperti antitratta.

Il progetto mira a fornire un sostegno integrato per donne migranti con figli a seguito, che si trovano in una condizione di vulnerabilità. L'obiettivo principale è facilitare l'autonomia delle beneficiarie attraverso l'integrazione socio-culturale, l'orientamento al lavoro, il supporto psicologico e la costruzione di reti di sostegno sociale.

 

Beneficiari

Donne migranti con figli minori a seguito, per un totale di num.8 posti, segnalati dall’Ufficio Stranieri del Comune di Torino nell’ambito della coordinazione degli interventi della rete SAI della Città.
 

Soggetti coinvolti

Capofila

Associazione Ideadonna

Finanziatori

S.A.I. Sistema Accoglienza Immigrazione, Comune di Torino

Stato progetto
In corso
Inizio