Salta al contenuto principale

ALFa - Accogliere le fragilità

Il progetto ALFa - acronimo di Accogliere Le Fragilità - è un progetto sperimentale rivolto a potenziali vittime di tratta e sfruttamento che si pone due obiettivi:

  • assicurare una tutela immediata e adeguata alle persone vulnerabili ed in particliare alle donne straniere potenziali vittime di tratta;

  • sperimentare un sistema di prevenzione dello sfruttamento sessuale.

Queste finalità sono realizzate attraverso l’identificazione precoce delle potenziali vittime di tratta e di sfruttamento, che sono inserite in un percorso di inclusione sociale e di osservazione in strutture di accoglienza adeguate.

In secondo luogo, il progetto lavora per potenziare il raccordo tra i sistemi di protezione e accoglienza, l’autorità giudiziaria e le forze dell’ordine per aumentare l’efficacia del contrasto allo sfruttamento.

In aggiunta, un terzo ambito di lavoro è approfondire la conoscenza della relazione tra traffico di esseri umani, immigrazione clandestina, modalità di sfruttamento e gli effetti che questi fenomeni producono sul sistema di accoglienza piemontese.

Il progetto, attivo in tutte le province del Piemonte, dispone di 210 posti di accoglienza sul territorio e ha offerto assistenza a 400 persone nel corso della sua durata.

ALFa è un progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) e dal Ministero dell’Interno, capofila Prefettura di Torino.

Beneficiari

Persone vittime o potenzialmente vittime di tratta

Soggetti coinvolti

Capofila

Prefettura di Torino

Finanziatori

Progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) e dal Ministero dell’Interno

Partner

  • Regione Piemonte
  • Ires Piemonte
  • Cooperativa Progetto Tenda
  • Piam Onlus
  • Sermig
  • Liberazione e Speranza
  • Ideadonna Onlus
  • Associazione Tampep Onlus
  • Associazione Gruppo Abele Onlus
  • Comunità San Benedetto al porto
Stato progetto
Concluso